RESTAURARE

Blog di approfondimento del corso di Storia della Tecnologia del prof. Vittorio Marchis. Anno accademico 2011/2012

Pagine

giovedì 31 maggio 2012

Il restauro nella letteratura

I pilastri della terra di Ken Follett




Mondo senza fine di Ken Follett




La cattedrale del mare di Ildefonso Falcones




Il diavolo della cattedrale di Franz Schätzing



Pubblicato da Marco Marson alle 15:48
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Archivio blog

  • ▼  2012 (30)
    • ►  giugno (7)
    • ▼  maggio (11)
      • Il restauro nella letteratura I pilastri della te...
      • I nuovi modi di concepire il restauro: il centro s...
      • La ricostruzione post-bellica e una moderna conce...
      • Il restauro, strumento di propaganda della dittatu...
      • Il restauro all'alba dell'Unificazione nazionale ...
      • Alcuni esempi significativi di restauri di Viollet...
      • Il restauro ottocentesco francese di Viollet le Du...
      • Quatremère de Quincy, letterato, filosofo e criti...
      • Dalla damnatio memoriae della Rivoluzione francese...
      • Il restauro nell' età barocca è principalmente is...
      • CASI EMBLEMATICI DI RESTAURI RINASCIMENTALI T...
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (3)

Informazioni personali

Marco Marson
Visualizza il mio profilo completo
Tema Filigrana. Immagini dei temi di LordRunar. Powered by Blogger.